“Solidarietà e Arte, l'Arte della Solidarietà,
La Solidarietà con l'Arte" Milano, 27 Settembre 2004 – 0re 20:00 Presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” Sala “G.Puccini” – Via Conservatorio, 12
Milano, 27 settembre 2004 – Presso il Conservatorio di Milano avverrà la presentazione ufficiale di “SolidArte” onlus, Associazione Socio-Culturale rivolta a tutte le categorie Artistiche, solidale con i meno fortunati ed i più bisognosi.
L'Associazione “SolidArte”, ideata dal Maestro Stefano Festa, Presidente Nazionale Fondatore, nasce con il preciso intento di promuovere l'identità storica ed il potenziale dell'Arte e di stimolare
la Solidarietà rivolta, oltre che agli Artisti, a tutti i meno fortunati ed indifesi usando l'Arte come vettore.
Nel corso della serata saranno consegnati ai soci fondatori (una cinquantina), tra i quali Oriella Dorella ed Enrico Beruschi, la tessera di “SolidArte” ed il logo gioiello ideato e realizzato da Stefano Festa ed Alessandro Marrone per “SolidArte”.
Durante la manifestazione avrà inoltre luogo la consegna di circa trenta tessere ad Honorem , unitamente al logo gioiello di “SolidArte”, a personaggi pubblici tra i quali Valentina Cortese, Claudia Buccellati, Sergej Krylov, Mario Giuliacci, Bob Krieger, Bruno Pizzul, Beppe Bergomi.
Il Maestro Stefano Festa in questa occasione illustrerà
la VI edizione del “Premio Angelo dell'Anno” 2005 che avrà luogo presso il Teatro Nuovo di Milano il 31 gennaio 2005.
Per la sesta edizione del Premio sono state invitate due Associazioni in rappresentanza della Solidarietà Milanese : l'ADMO Regione Lombardia (Coordinatore Regionale Luigi Malini) e l'Istituto dei Ciechi di Milano (Commissario Straordinario Rodolfo Masto).
L'evento della serata “SolidArte” del 27 settembre, sarà l'esibizione della Krasnoyarsk Chamber Orchestra , con i solisti : Anna Serova (Viola), Victoria Lyamina (contralto), Filippo Faes (pianoforte e direttore) che si esibiranno per la prima volta a Milano, con strumenti della Liuteria Cremonese concessi dal Consorzio dei Liutai di Cremona. Il programma del concerto prevede : concerto in do minore per viola e orchestra d'archi (Johann Christian Bach), tre romanze di Sergej Rachmaninoff, due romanze di Piotr Ilijc Ciaikovskij, concerto in mi b.n. 14 K 449 per pianoforte ed archi (Wolfgang Amadeus Mozart) , Scène Andalouse per viola, pianoforte e archi (Joaquin Turina).
La serata è presentata dall'attore Claudio Colombo. L'entrata è libera sino ad esaurimento posti.
Sito SolidArte : www.solidarte.it
Ufficio Stampa : Antonella Damiani Cell. 348.2263270 - ant.damiani@virgilio.it
|